L’INPS, con la circ. 22.5.2017 n. 88, ha fornito le prime istruzioni operative per accedere all'agevolazione prevista per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido, introdotta dal 1.1.2017. La misura consiste in un buono erogato direttamente dall'INPS a sostegno delle famiglie con bambini nati o adottati a partire dal 1.1.2016, corrisposto nella misura massima di 1.000 euro su base annua e parametrato a 11 mensilità, che può essere erogato su istanza del genitore che presenta i requisiti richiesti, sotto forma di:
- “Contributo asilo nido”, per pagare le rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (art. 3 del DPCM 17.2.2017);
- “Contributo per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione”, per agevolare, appunto, l’introduzione di tali aiuti in caso di bambini minori di 3 anni impossibilitati a frequentare gli asili nido perché affetti da gravi patologie croniche (art. 4 del DPCM 17.2.2017).
La domanda per l’anno 2017 dovrà essere presentata, insieme alla documentazione necessaria, esclusivamente in via telematica utilizzando l’apposita procedura di acquisizione, disponibile sul sito dell'Istituto di previdenza a partire dal 17.7.2017.